




-Registrazione Facebook (mattino)
-Registrazione Facebook (pomeriggio)










.





















Cop 27 in Egitto: FNOMCEO e ISDE chiedono al governo di prendere in seria considerazione gli impatti sulla salute del cambiamento climatico













Al flash mob italiano, documentato dal videoracconto realizzato da Caterina Nonne, hanno aderito circa 60 sanitari a Torino, Modena, Roma, Milano, chiedendo un limite alla proliferazione dei combustibili fossili, più energia rinnovabile, mobilità elettrica, un trasporto pubblico migliore e più spostamenti a piedi e in bicicletta.

Ride For Their Lives. Pediatri in bicicletta per il futuro dei nostri bambini anche a Modena
Ride For Their Lives è un progetto promosso da operatori sanitari a sostegno della prima infanzia in quanto proprio i bambini saranno i soggetti più coinvolti dalla crisi climatica. Alcuni pediatri inglesi hanno raggiunto Modena e si sono fermati il 24 e il 25 ed hanno partecipato ad alcune iniziative organizzate dall’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) assieme all’Associazione Pediatri per un Mondo Possibile (PUMP, sezione Associazione Culturale Pediatri), la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e al coordinamento delle Associazioni per l’Ambiente di Modena, con il patrocinio di UNMORE e l’Ordine dei medici di Modena.











Dal 6 al 18 novembre Sharm El Sheikh, in Egitto, sarà la sede della Cop27 (Conferenza delle parti), l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima. In occasione di questo evento sono state organizzate diverse iniziative internazionali volte a sensibilizzare i cittadini e il mondo politico a sostegno dell’ambiente.
Queste iniziative mirano a sollecitare un interesse a livello locale per sostenere le richieste per un impegno concreto nell’ambito della COP27 per affrontare efficacemente la crisi climatica che stiamo sperimentando (siccità, alluvioni, ondate di calore), ma anche e soprattutto a livello locale perché questo impegno si traduca in decisioni innovative lungimiranti per l’economia del nostro territorio e per l’adozione di stili di vita consapevoli

Paolo Lauriola al Workshop TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange Instrument) della UE, 3-5 Ottobre 2022 Tirana























Di che cosa discutono i veterinari? Allevamenti intensivi: stato dell’arte. Eva Rigonat

ISDE Modena, in collaborazione con Distretto Economia Solidale, Legambiente Emilia Romagna e WWF Emilia Centrale, organizzano un dibattito per affrontare la complessità economica della transizione ecologica agroalimentare e proporre strategie atte a superarne le difficoltà.
Dopo aver valutato le relazioni tra salute, cibo, sostenibilità ed equità in un precedente workshop, oggi la Salute interroga l’Economia per capire come gestire un cambiamento ormai ineludibile.



Presentazione Nuove Linee Guida OMS, sito Arpae e comunicazione.
A seguito dei ripetuti superamenti dei limiti legge di alcuni inquinanti atmosferici a Modena e più in generale a causa dei forti rischi in tutta la regione Emilia Romagna da inquinamento atmosferico, ISDE Emilia-Romagna, WWF Centrale, il Distretto di Economia Sostenibile (DES) e Legambiente Modena hanno scritto una lettera indirizzata alle autorità regionali competenti in materia di Ambiente e Salute e ad Arpae dal titolo “Presentazione Nuove Linee Guida OMS, sito Arpae e comunicazione.”
In particolare ci si è soffermati sul fatto che l’Organizzazione Mondiale della Salute dedica un intero capitolo delle nuove linee guida all’importanza di informare la popolazione tutta e non solo esperti e decisori politici, con tutti gli strumenti possibili, della criticità della situazione e degli interventi necessari per rendere la nostra aria di nuovo respirabile. Su questo è stato chiesto di portare particolare attenzione negli strumenti comunicativi di Arpae. I firmatari si sono anche dichiarati disponibili a collaborare con la Regione e Arpae per avviare un percorso di condivisione su dati e sui rischi che devono indurre cambiamenti a livello collettivo e individuale.
Arpae ha risposto dando assicurazione che su questi aspetti dedicherà particolare attenzione e valuterà forme di collaborazione con le Associazioni (Comunicazione Arpae sulle nuove linee guida Oms)
ISDE Modena nel prendere positivamente atto della pronta risposta e la considerazione espressa, si farà parte diligente nel promuovere l’auspicata collaborazione per una più immediata ed intellegibile informazione destinata al pubblico più ampio .


AFRICA HEALTHCARE WEBINARS
Diagnostic & health monitoring



La raccolta di firme per le quattro leggi di iniziativa popolare avverrà a Modena e negli altri comuni con banchetti all’ aperto in date e luoghi diversi nei fine settimana .




ALLEVAMENTI e AMBIENTE a Modena
Relazione a cura di Associazioni e Cittadini Attivi del Territorio
27/01/2022

ALLEVAMENTI BOVINI “BIOLOGICI”,“AZIENDALI”,“INTENSIVI” A MODENA E IN REGIONE

A cura di:
P. Lauriola, R. Monfredini, E. Rigonat, C. Frassineti, F. Torricelli, M. Abrate, G. Tamino


Valentina Mastrobuono, Aldo Di Benedetto, Luigia Scimonelli, Antonio Lauriola, Laura De Gara, Francesca Calvetti, Pasqualino Rossi, Agostino Macri, Paolo Lauriola

Strategies for a post-pandemic vision for Cities

A Modena e provincia l’inquinamento atmosferico è un problema grave e continuerà ad esserlo, soprattutto per i nostri figli!
__________________________________________________________
__________________________________________________________
“Marketing sociale” e ISDE (medici per l’ambiente) al Green social festival con ZORBA: “Lo sai che…” Clip di marketing sociale su ambiente e salute, tutti il lunedì fino a novembre
__________________________________________________________
ISDE Modena partecipa al “LIFE Programme” con partner nazionali e europei
Applicants from all EU countries are requesting some €2.8 billion in co-financing from the LIFE programme for new environmental projects. In total, the proposed projects are looking to invest more than €5.1 billion to protect nature and the environment.
__________________________________________________________
Lettera aperta di ISDE-Modena sulla Fase 2 del Covid-19
Incontri “Medici Sentinella per l’Ambiente”
ISDE, FNOMCEO e i Medici Sentinella per l’Ambiente alla COP 25 di Madrid
Report mensile sulla qualità dell’aria. Provincia di Modena, periodo di riferimento: 01/06/2019 – 30/06/2019 |
AMBIENTE E SALUTE PER L’EUROPA DEI DIRITTI UMANI UNA RIFLESSIONE COMPLESSA E UN PROGRAMMA D’AZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L’AMBIENTE -ISDE ELEZIONI EUROPEE 2019
- 30 marzo 2019, dalle ore 09.00 alle 13.00, presso l’aula magna dell’Istituto F.Corni di Modena, in viale Leonardo da Vinci 300
__________________________________________________________
Sono 957 eventi gli eventi in programma per lo sciopero globale per il clima di venerdì 15 marzo in 82 Paesi. In Italia le manifestazioni saranno 208. Questi i dati raccolti dal sito FridaysForFuture.org. Chiediamo ai politici del mondo di assumersi la responsabilità di risolvere questa crisi. Ci avete deluso in passato. Ma i giovani di questo mondo hanno iniziato a muoversi e non si fermeranno più», hanno scritto gli studenti in una lettera indirizzata al Guardian [The Guardian Letters]
__________________________________________________________
- 8 al 10 marzo, a Milano – Fiera degli stili di vita sostenibili
- 8 Marzo alle 18 #FridaysForFuture – Modena
- 6 Marzo 2019 – I cambiamenti climatici: come vengono percepiti
- 5 Marzo 2019 – Climate Change. Come cambia Modena?
- 2 Marzo 2018 Campobasso
-
I medici sentinella
Verso una Rete Italiana di Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA) promossa da FNOMCeO e ISDE-Italia: E. Vinci (FNOMCeO), R. Romizi (ISDE), PL Lauriola (Staff S/O),F.Bianchi (C. Scientifico)