Medici per l’ambiente Newsletter N°22 30 giugno 2021Giuseppe Fattori Medici per l’ambiente – A cura di ISDE Modena in collaborazione con “Marketing sociale”. Newsletter N°22 by Giuseppe Fattori Powered by Family doctors to connect global concerns due to climate change with local actions: State‐of‐the art and some proposals – Lauriola – 2021 – World Medical & Health Policy From onlinelibrary.wiley.com – Today, 16:58 Modena Smart Life “Ambienti: digitali, ecologici, sociali”. From www.modenasmartlife.it – Today, 17:28 Oggi, nessun individuo e nessuna comunità vive in un unico ambiente: tutte le esistenze individuali e sociali sono attraversate da flussi e relazioni che ci spingono a vivere in più ambienti. Innanzitutto, vi è l’ambiente naturale e, in secondo luogo, gli ambienti storico-sociali. Giovanni Mori #FridaysForFuture: audizione alla #Camera dei Deputati, in Commissione Ambiente, sul tema #rinnovabili & DL semplificazioni From www.linkedin.com – Today, 17:49 Con la mia collega portavoce Laura Vallaro, abbiamo ribadito l’essenzialità di una pianificazione seria, veloce e partecipata per le rinnovabili In più, questo estratto, ho aggiunto un reminder di quanto #2030 e #2050 siano vicinissimi – facendomi aiutare da #Shakira e da Gianna Nannini L’agricoltura biologica nel Piano strategico nazionale: prime valutazioni del suo trasferimento negli ecoschemi From www.scoop.it – Today, 18:25 L’intervista di Diego Bianchi alla senatrice a vita Elena Cattaneo From www.youtube.com – Today, 19:00 La senatrice a vita Elena Cattaneo è intervenuta a Propaganda Live, intervistata da Diego Bianchi, per parlare anche del rapporto tra politica, comunicazione e scienza Coltivare con l’abracadabra. Soldi pubblici sull’agricoltura biodinamica – Huffpost From www.huffingtonpost.it – Today, 19:08 Il Senato ignora le proteste di Elena Cattaneo e il Cnr. Così il Paese di Galileo vuole finanziare l’antroposofia di Rudolf Steiner. La comunità scientifica ha lanciato diversi allarmi, come la lettera inviata da oltre 20 importanti scienziati italiani – dal fisico Ugo Amaldi all’esperto di staminali Giulio Cossu, dal biotecnologo Roberto Defez al fisico Luciano Maiani – per bloccare il finanziamento alle aziende agricole biodinamiche alla vigilia del voto del Senato: “Può il Paese di Galileo Galilei – si legge la lettera – sostenere economicamente pratiche magiche, peraltro facenti capo a un marchio registrato estero?”. A quanto pare, sì: il Senato approva. Agricoltura biologica e biodinamica: Cattaneo replica a Bevilacqua From www.micromega.net – Today, 18:59 Qualità dei prodotti, resa dei terreni e impatto ambientale delle coltivazioni bio. La senatrice a vita risponde alle contestazioni di Piero Bevilacqua. L’agricoltura biologica? Una moda irrazionale – Micromega From www.micromega.net – Today, 18:30 Qualità dei prodotti, impatto ambientale, prezzi gonfiati: perché l’agricoltura biologica non ha fondamento scientifico ed è una scelta irrazionale. Organic Agriculture, Food Security, and the Environment – Annual Review of Resource Economics From www.scoop.it – Today, 19:15 Natural living,a precondition for animal welfare in organic farming – ScienceDirect From www.sciencedirect.com – Today, 17:55 This article discusses animal welfare in organic farming systems in relation to values and aims in organic farming. It sums up experiences from a4-year interdisciplinary project. #PlasticFreeJuly – Analyzing a Worldwide Campaign to Reduce Single-use Plastic Consumption with Twitter From www.tandfonline.com – Today, 17:39 Plastic pollution is ubiquitous in the environment. One initiative that tackles this global environmental problem is the “Plastic Free July,” a worldwide campaign encouraging consumers to reduce their single-use plastic consumption during the month of July Pig farms escalate use of crucial antibiotics From theecologist.org – Today, 17:02 The use of certain antibiotics deemed critical to human health has surged on British pig farms supplying major supermarkets. Disclaimer Today, 20:58 La newsletter Medici per l’ambiente nasce dalla collaborazione tra ISDE Modena e “Marketing sociale APS” che cura la piattaforma e la pubblicazione; Responsabile: Giuseppe Fattori; Gran parte delle news è proposta dagli iscritti, segnalateci le vostre attività, sarà un piacere inserirle nella Newsletter (isdemodena@gmail.com); Pubblicare una news non vuol dire condividerla, a volte è utile conoscere anche idee diverse dalle nostre; Chi non è interessato ai contenuti della newsletter può cancellarsi con un click in fondo. Aspettiamo il vostro contributo e grazie per il sostegno. ISDE Modena Marketing sociale Paolo Lauriola Giuseppe Fattori I Martedì di Ambiente e Salute in 100 secondi (anteprima) From isdemodena.net – Today, 17:41 ISDE (International Society of Doctors for Environment) e UNIMORE presentano “I Martedì di Ambiente e Salute. Che Fare?”. Verranno realizzati brevi video nei quali si esporrà un problema al quale un esperto cercherà di dare una risposta e proporre una soluzione. Oltre alla clip dell’intervista sarà predisposta una pagina Web per approfondire. Segui il Podcast. Modena – Allevamenti, territorio, salute e benessere animale. 5 luglio 2021 ore 20:30 Diretta Facebook From m.facebook.com – Today, 17:36 Introduce e coordina: Paola Aime, Capogruppo Verdi Modena Intervengono; Silvia Zamboni, Capogruppo Verdi Regione ER, Risoluzione Consiglio Regionale ER Gabbie e benessere animale Martino Abrate, medico, socio ISDE, Alimentazione sana e sostenibile per il pianeta Eva Rigonat, già veterinaria AREA C-Ausl Modena, socio ISDE Allevamenti: le normative di riferimento e l’iter autorizzativo Quanta acqua ci vuole per produrre ciò che mangiamo? – Focus From www.focus.it – Today, 19:01 I prodotti di origine animale si confermano grandi nemici dell’ambiente: produrre carne, uova e latticini richiede molta più acqua rispetto a verdure e legumi. Many shades of gray. The context-dependent performance of organic agriculture – Science Advances From advances.sciencemag.org – Today, 19:05 Organic agriculture is often proposed as a more sustainable alternative to current conventional agriculture. We assess the current understanding of the costs and benefits of organic agriculture across multiple production, environmental, producer, and consumer dimensions. Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi From www.analisidellopera.it – Today, 18:33 Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi è una condanna pittorica nei confronti degli abusi sulle donne da parte dei potenti. L’episodio biblico inoltre diede ad Artemisia la possibilità di raccontare la sua drammatica vicenda personale. I Have a Dream: Organic Movements Include Gene Manipulation to Improve Sustainable Farming – Sustainability From www.mdpi.com – Today, 18:47 Several papers in a Special Issue of Sustainability have recently discussed various aspects to evaluate whether organic farming and gene manipulation are compatible…. To this end, I propose specific requirements that the organic movements should proactively formulate as their standards to accept specific GM crops. Consigliato! C’è veramente un problema di scienza nelle scienze agrarie? – Scienzainrete From www.scienzainrete.it – Today, 18:42 Le conoscenze agronomiche sono alla base dello sviluppo delle pratiche di coltivazione che si sono evolute continuamente da quando l’uomo da cacciatore-raccoglitore è diventato agricoltore (neolitico) arrivando a sfamare una percentuale sempre più elevata della popolazione mondiale che all’inizio di questo secolo ha superato i sette miliardi di persone. L’allevamento intensivo e la sua definizione giuridica – di Daria Scarciglia From dariascarciglia.com – Today, 18:50 Ad oggi manca una definizione giuridicamente vincolante di “allevamento intensivo” e le descrizioni che ne vengono fornite sono soprattutto di natura tecnica. Si tratta di un vuoto normativo o di un’esigenza regolamentare? A che serve la legge? Può sembrare una domanda banale e retorica, ma che, in realtà, dovremmo porci più spesso. La legge regola… Urban myths of organic farming – nature From www.nature.com – Today, 18:02 Organic agriculture began as an ideology, but can it meet today’s needs? Organic farming claims environmental superiority, but lack of scientific data makes this hard to verify. Credit: CORBIS Terzo settore, chi ha detto che vogliamo occuparci solo di amministrazione? – Vita.it From www.vita.it – Today, 18:38 Intervenendo nel dibattito avviato da Giuliano Amato sul ruolo politico del Terzo settore, la Segretaria generale di Cittadinanzattiva spiega che non è più accettabile che le organizzazioni civiche debbano accontentarsi di essere palestre, luoghi di pre-politica, che allenano persone e idee consegnandole poi a chi ritiene di avere il “vero” monopolio della politica, cioè i partiti Emissioni di metano: urgente un taglio entro il 2030 — ARPAT From www.arpat.toscana.it – Today, 17:51 La riduzione delle emissioni di metano gioca un ruolo importante per rallentare il tasso di riscaldamento globale. Le emissioni di metano causate dall’uomo possono essere ridotte fino al 45% nel prossimo decennio, evitando quasi 0,3°C di riscaldamento globale entro il 2045 Emissions from food alone could use up all of our budget for 1.5°C or 2°C – but we have a range of opportunities to avoid this From ourworldindata.org – Today, 17:00 If we want to meet our global climate targets we need to reduce greenhouse gas emissions from food. What options do we have? Condividi:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati