Medici per l’ambiente Newsletter N°8 3 marzo 20203 marzo 2020Giuseppe Fattori Medici per l’ambiente – A cura di ISDE Modena in collaborazione con “Marketing sociale”. Newsletter N°8 by Giuseppe Fattori Powered by Euristica della paura, ovvero come utilizzare l’esperienza del COVID-19 per affrontare le sfide più grandi che ci attendono. Di F. Bianchi, P. Lauriola, L. Cori From www.scienzainrete.it – Today, 20:14 L’emergenza delle malattie infettive, resa così evidente dalla crisi del COVID-19, la pandemia silenziosa delle malattie da inquinamento e i legami complessi che le legano, non sono sufficientemente considerati nella pianificazione di un futuro “sostenibile”. Senza un approccio integrato per mitigare le conseguenze dell’emergenza del cambiamento ambientale, le capacità dei paesi di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goal) saranno compromesse. Per questo è importante adottare una prospettiva One Health, ribadire la centralità del Sistema sanitario pubblico, imparare a gestire l’incertezza, e ridare dignità alla prevenzione. Immagine: l’opera “Mobile World Virus” installata a Barcellona da Tvboy, febbraio 2020. Alimentazione sana e sostenibile per il 2050 From marketingsociale.net – Today, 22:14 Abbiamo sufficienti evidenze che ci permettano di definire quali abitudini alimentari siano davvero sane? E in tal caso questi stili alimentari saranno compatibili con uno sviluppo equo e sostenibile del pianeta entro il 2050 , a fronte di una forte crescita demografica e alle emergenze climatiche? L’ articolo cerca di rispondere a questi interrogativi , illustrando in particolare le proposte di una recente pubblicazione della rivista Lancet su una possibile ”dieta planetaria sostenibile”. Perturbateurs endocriniens, nos vies empoisonnées From www.youtube.com – Today, 22:51 Jusqu’à quel point ces polluants nous contaminent-ils ? Pourquoi ne sont-ils pas encadrés par la loi ? Comment se protéger ? “Envoyé spécial” a enquêté sur ces substances qui dérèglent notre système hormonal et celui de nos enfants.Dentifrice, vernis, coloration pour cheveux, fruits et légumes, aspirateurs, rideaux… Les produits et les objets de notre quotidien sont envahis de polluants chimiques très nocifs. Pesticides, benzophénone, triphényl phosphate… Ces substances aux noms barbares sont des perturbateurs endocriniens : ils dérèglent notre système hormonal et celui de nos enfants.Malformations congénitales, infertilité… Salviamo il mare dalla plastica. Ecoscienza From www.arpae.it – Today, 20:31 Attività e progetti per conoscere e affrontare il crescente problema dei rifiuti e delle microplastiche nei mari. Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. La conoscenza del fenomeno è cresciuta e tuttora sono in corso molti studi e progetti per tracciare un quadro più esauriente e valutare gli effetti della presenza di plastiche e microplastiche negli ecosistemi. Per individuare soluzioni al problema delle plastiche e delle microplastiche, occorre affrontare questioni normative, sociali, economiche e tecnologiche. Il coronavirus terrorizza, il clima no: come nasce la percezione del rischio From www.lastampa.it – Today, 21:00 Analisi delle dinamiche con cui si innesca una mobilitazione globale. «Forse il metodo migliore è arrivare a una sintesi: per indurre all’azione bisogna dire che c’è speranza e contemporaneamente essere determinati nel pretendere azioni concrete». Il mondo dell’attivismo sembra destinato a cambiare a partire da questi impulsi: «L’impegno delle persone sarà più intersecato a livello sociale, meno battaglie isolate e più obiettivi comuni a difesa delle fasce più deboli». Inceneritore e emissioni nell’aria di Modena La ricerca «civica» di un giovane chimico From gazzettadimodena.gelocal.it – Today, 21:11 Paganelli, 36 anni, ha elaborato i dati dell’aria di Modena a impianto spento In sostanza lo studio dal titolo “Quando l’inceneritore dorme” analizza quanto l’aria migliora quando l’impianto è spento: «Quando l’inceneritore è spento abbiamo la certezza che le sue emissioni sono nulle». Hera confuta le conclusioni scientifiche ma lo invita. L’emergenza coronavirus: qualche (necessaria) considerazione fuori dal coro. L’ipertrofia informativa From www.scienzainrete.it – Today, 20:54 La comparsa, lo scorso gennaio, nella provincia cinese dello Hubei della patologia simil-influenzale provocata dal nuovo coronavirus “2019-nCoV” ha letteralmente sconvolto la scena internazionale con un crescendo di informazioni e iniziative assolutamente senza precedenti. Misure draconiane, che di fatto hanno isolato la Cina dal resto del mondo, sono state immediatamente messe in atto da gran parte dei Paesi occidentali, e gli organi d’informazione, sia stampati che televisivi, hanno fatto a gara nel fornire panorami di vivissima preoccupazione sui possibili rischi dell’infezione. Tackling Uncertainty in the Biobased Economy Through Science (RSC Publishing) From pubs.rsc.org – Today, 20:45 Biobased products represent a great opportunity to reconcile sustainable long-term growth with environmental protection through the wise and forethoughtful use of renewable resources for industrial purposes. Managing those resources in a sustainable manner implies addressing major social, economic and environmental challenges and facing potential risks associated with direct and indirect land use change as well as competition with the food industry. The Horizon 2020 project STAR-ProBio addressed this very issue by promoting the development of sustainability schemes (including standards, labels and certifications) for the assessment of biobased products, which are considered fundamental to the establishment of a cutting-edge sustainable bioeconomy A future for the world’s children? A WHO–UNICEF–Lancet Commission From www.thelancet.com – Today, 20:40 Despite dramatic improvements in survival, nutrition, and education over recent decades, today’s children face an uncertain future. Climate change, ecological degradation, migrating populations, conflict, pervasive inequalities, and predatory commercial practices threaten the health and future of children in every country. In 2015, the world’s countries agreed on the Sustainable Development Goals (SDGs), yet nearly 5 years later, few countries have recorded much progress towards achieving them. This Commission presents the case for placing children, aged 0–18 years, at the centre of the SDGs: at the heart of the concept of sustainability and our shared human endeavour. Do something, do more, do better! Sir Michael Marmot From forward.recentiprogressi.it – Today, 18:57 This is the strong, convincing and passionate invitation that Sir Michael Marmot loudly throws at the audience that takes part at the fourth edition of the 4words conference, in the session dedicated to sustainability; a plea that is directed to governments as well as to single citizens, to take action in order to diminish social and health inequalities and create the sustainability that future generations will require. The battle for health fairness and for sustainability, according to the well-known British epidemiologist, can in fact be superimposed and could belong to the same single program Fuel cell, la tecnologia del futuro From isdemodena.net – Today, 21:52 Cosa sono le celle a combustibile. Come si produce l’idrogeno e quali sono i suoi utilizzi. Come funziona una automobile a celle a combustibile. Pericolosità dell’idrogeno come combustibile…. Le celle a combustibile (in inglese fuel cells) sono apparati che producono energia elettrica ad alta efficienza in quanto l’energia chimica dei legami delle molecole del combustibile è convertita direttamente in elettricità. In altre parole sono sistemi elettrochimici in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica. Community based social marketing: plastic reduction in vending machines From www.scoop.it – Today, 21:44 Convegno rinviato “L’ambiente prima di tutto? Quanto e cosa si è disponibili a cambiare.” Fondazione Mario Del Monte per la sostenibilità del territorio modenese From www.mariodelmonte.it – Today, 21:32 La ricerca conferma l’aumento dell’attenzione e della sensibilità dei modenesi verso i temi ambientali, ma la ricaduta sui comportamenti individuali non è ancora consistente, mentre risulta maggiore la disponibilità a modificare alcuni comportamenti della comunità. La salute bene comune – Di Paolo Cacciari. Salute Internazionale From www.saluteinternazionale.info – Today, 22:38 Se desideriamo che l’accessibilità ai servizi sanitari torni ad essere riconosciuta e onorata come diritto fondamentale di ciascun essere umano, è necessario che le popolazioni concepiscano la salute come un bene comune. Tumori alla vescica e acqua contaminata: in Italia il rischio è tra i più bassi d’Europa From ilsalvagente.it – Today, 20:48 Hanno fatto molto rumore, qualche giorno fa, i risultati dello studio coordinato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), ma che ha visto coinvolti anche ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La ricerca aveva fatto rimbalzare sui media la notizia che il 5% dei casi di tumore alla vescica diagnosticati ogni anno in Europa, potessero essere attribuiti all’esposizione di sostanze chimiche, i trialometani (THM), presenti nell’acqua potabile. Il 43% degli italiani acquista food in base all’impatto ambientale del packaging From www.ilsole24ore.com – Today, 20:51 I consumatori cercano pack più sostenibili, ma il 41% non è disposto a pagare di più. L’impatto ambientale del packaging è un fattore che influenza il 43% dei consumatori nella scelta dei prodotti alimentari. Il 48% dichiara di aver smesso di acquistare prodotti che presentavano eccesso di imballaggi, il 22% di aver ridotto l’acquisto di prodotti con imballaggio in plastica, il 23% di aver aumentato l’acquisto di prodotti sfusi. +Ricicli+Viaggi: da Roma l’esempio virtuoso del riciclo della plastica From www.ilblogdellestelle.it – Today, 21:40 Presentata “Gaia”, una nuova macchinetta mangiaplastica alla stazione della metro C di Malatesta Oltre 2,8 milioni di bottiglie di plastica riciclate in soli sette mesi con le macchinette mangiaplastica nelle metro di Roma. Questa la cifra record della campagna +Ricicli+Viaggi, lanciata a luglio scorso insieme ad Atac. L’iniziativa, prima del suo genere in Italia … Condividi:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati