Medici per l’ambiente Newsletter N°1

 


Powered by Scoop.it

E’ on air dal 14 luglio il nuovo spot Tim per il lancio del 5G. Ideato e realizzato da Luca Josi – direttore Brand Strategy, Media & Multimedia Entertainment di Tim -, grazie alla testimonianza del professore Francesco Musumeci, noto cardiologo, e alla Fondazione Cuore Domani, il video, sulle note di ‘Samson et Dalila’ di Elina Garanca, racconta due storie intime e familiari in cui umanità e tecnologia si intrecciano.
Con il claim ‘Il futuro. Insieme’ lo spot – regia di Matthaus Bussmann, produzione BlowUpFilm – sottolinea come la tecnologia possa contribuire a migliorare e trasformare la vita, abbattere le distanze e offrendo nuove opportunità, rimarcando l’impegno e il ruolo di Tim per la trasformazione digitale del Paese.
La campagna è pianificata sulle maggiori emittenti tv nazionali e sostenuta con una video strategy sulle testate online e sui canali social.
After a year and a half as interim chair of the Department of Environmental Health, Jonathan Levy will become the department’s full chair on January 1, 2019.
Levy says he is humbled to be the department’s third chair in its 42-year history, joining David Ozonoff and Roberta White in leading “a department that is not afraid to take a stand,” he says. “I will be standing on the shoulders of these giants as we move the department into the next phase of its history.”
As a postdoctoral researcher and assistant professor, Levy worked on the Healthy Public Housing Initiative, a community-based participatory study on asthma among children in public housing. “This project really emphasized for me how vulnerable populations often face elevated exposures to numerous stressors, many of which were related to their home and neighborhood environments,” Levy says. “I also learned the power of community-engaged research, and of listening to affected communities.”
PM10 Il particolato e l’inquinante atmosferico che provoca i maggiori danni alla salute umana in Europa. Il termine PM10 ` identifica le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm (1 µm = 1 millesimo di millimetro). Le particelle PM10 penetrano in profondita nei nostri polmoni. Il loro effetto sulla nostra salute e sull’ambiente dipende dalla loro ` composizione. Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride solforosa, ossidi di azoto, ammoniaca e composti organici volatili). Gran parte delle particelle emesse direttamente derivano dalle attivita umane, principalmente dalla combustione ` di combustibili fossili e biomasse. I gas precursori sono emessi dal traffico veicolare, dall’agricoltura, dall’industria e dal riscaldamento domestico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...