Medici per l’ambiente Newsletter N°18 23 marzo 2021Giuseppe Fattori Medici per l’ambiente – A cura di ISDE Modena in collaborazione con “Marketing sociale”. Newsletter N°18 by Giuseppe Fattori Powered by On the importance of primary and community healthcare in relation to global health and environmental threats: lessons from the COVID-19 crisis – P.Lauriola et al. BMJ Global Health From gh.bmj.com – Today, 17:09 In the course of the COVID-19 pandemic, it has become clear that primary healthcare systems play a critical role in clinical care, such as patient screening, triage, physical and psychological support and also in promoting good community advice and awareness in coordination with secondary healthcare and preventive care. Because of the role of social and environmental factors in COVID-19 transmission and burden of disease, it is essential to ensure that there is adequate coordination of population-based health services and public health interventions. The COVID-19 pandemic has shown the primary and community healthcare (P&CHC) system’s weaknesses worldwide… Rumor Propagation is Amplified by Echo Chambers in Social Media – Scientific Reports From www.ncbi.nlm.nih.gov – Today, 22:20 “E tu, in che bolla vivi? Spreading rumors on the Internet has become increasingly pervasive due to the proliferation of online social media. This paper investigates how rumors are amplified by a group of users who share similar interests or views, dubbed as an echo chamber. To this end, we identify and analyze ‘rumor’ echo chambers, each of which is a group of users who have participated in propagating common rumors. Agricultural policy needs to secure stronger environmental improvements for water in Europe From www.eea.europa.eu – Today, 22:50 Reducing pressures from agriculture is key to improving the status of Europe’s rivers, lakes, transitional, coastal waters and seas as well as groundwater bodies. A European Environment Agency (EEA) assessment, published today, shows that wider uptake of sustainable agricultural management practices is needed for improving the state of water, as well as biodiversity. Raccontare la scienza: a che punto siamo – ARPA Umbria From www.arpa.umbria.it – Today, 17:50 La pandemia ha portato alla luce molti dei difetti della comunicazione scientifica che si trascinano da anni. La Safa, Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria ha organizzato, a parture dalle ore 11 di lunedì 29 marzo 2021, un incontro per analizzare gli ultimi anni e individuare i possibili punti di svolta della comunicazione scientifica in Italia. Mental health alert for 332 million children linked to COVID-19 lockdown policies: UNICEF From news.un.org – Today, 22:34 The UN Children’s Fund, UNICEF, says the mental health of millions of children worldwide has been put at risk, with at least one in seven forced to remain at home under nationwide public health orders – or recommendations – during the COVID-19 pandemic. La nuova strategia della Commissione europea per adattarsi al climate change – Linkiesta From www.linkiesta.it – Today, 22:38 Non esiste alcun vaccino contro la crisi climatica, ma è possibile combatterne gli effetti inevitabili. Se ci prepariamo oggi, dice il Vicepresidente esecutivo responsabile per il Green Deal Frans Timmermans, riusciremo a costruire un domani resiliente ASviS – PNRR, Legge di Bilancio 2021 e sviluppo sostenibile From www.youtube.com – Today, 22:28 L’ASviS presenta l’analisi e le proposte sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di indirizzare al meglio le risorse nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Il documento include anche l’esame della Legge di Bilancio 2021 alla luce dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’evento sarà l’occasione per presentare inoltre l’aggiornamento degli indicatori compositi europei per valutare il percorso dei Paesi dell’Ue rispetto agli SDGs. Has the Pandemic Transformed the Office Forever? – THE NEW YORKER From www.newyorker.com – Today, 22:24 Following the new one-way directional signage, I eventually came to my desk. I booted up my virtual desktop, thinking I might take advantage of the rare quiet and privacy to actually do some work in the office. But I couldn’t concentrate. I missed my colleagues. Whether walled, open, or cloud-based, an office is about the people who work there. Without the people, the office is an empty shell. Ambiente domestico e salute – I martedì di ambiente e salute – UNIMORE e ISDE Modena From www.youtube.com – Today, 17:43 I Martedì di Ambiente e Salute. 9 Marzo 2021 Ambiente domestico e salute Modera Fabriziomaria Gobba , Docente Medicina del Lavoro, Unimore Relatori 16:15 – Gli inquinanti chimici in ambiente indoor Stefano Zauli Sajani , Fisico, ARPAE, Modena 16:45 – Qualità dell’aria e piani di miglioramento: come proteggere la salute? Marco Deserti , Dirigente Regione Emilia Romagna, Bologna 17:30 – I microbi nell’acqua: esiste ancora un rischio infettivo? Paola Borella , Docente Igiene e Sanità Pubblica, Unimore Si avvicina il compleanno. Qualche riflessione. From isdemodena.net – Today, 22:15 Tra poco la nostra Newsletter compirà due anni, abbiamo imparato a camminare, qualche volta abbiamo inciampato ma stiamo crescendo. Il punto dopo 18 numeri… Stefano Guicciardi di ISDE è stato eletto consigliere di OMCeO Modena From isdemodena.net – Today, 17:31 Facciamo i miglior auguri a Stefano di buon lavoro e continuiamo la collaborazione con OMCeO Modena Alessandra Bonoli UNIBO – 100 secondi per comunicare la sostenibilità a Zorba 2021 From marketingsociale.net – Today, 17:39 P.Soavi: Buonasera Professoressa Bonoli. La domanda che volevo porle è la seguente: “Come l’Università di Bologna ha comunicato la sostenibilità per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030?” A.Bonoli: Questo è un tema che mi sta particolarmente a cuore e si è concretizzato ormai quattro o cinque anni fa con la realizzazione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, che ha raccolto più di una sessantina di atenei a livello nazionale L’Onu va oltre il Pil: ora conterà anche l’impatto ambientale From www.repubblica.it – Today, 22:40 Le Nazioni Unite provano a mandare in pensione il Pil. Oggi il capo economista dell’Onu Elliott Harrs presenterà alla stampa un nuovo indicatore che includerà allo stesso tempo dati economici e ambientali, che dovrebbe essere recepito dai lavori della Comissione Statistica delle Nazioni Unite questa settimana. L’obiettivo – auspica il Palazzo di Vetro – è aprire una nuova era in cui in cui misurare il benessere non più soltanto servendosi dei parametri del Prodotto Interno Lordo, ma allargando la rilevazione anche ai temi ambientali, con l’obiettivo di portare il tema della sostenibilità al centro del delle scelte politiche dei Paesi. Lavarsi le mani può salvare la vita. Ma per 3 miliardi di persone non è possibile – Di Antonio Cianciullo HuffPost From www.huffingtonpost.it – Today, 17:57 Dare valore all’acqua”: cioè spiegare che il mondo idrico del Novecento, in cui Paesi come il Canada consideravano l’acqua troppo abbondante perché valesse la pena di farla pagare a consumo invece che a forfait, è ormai scomparso. È il titolo del rapporto coordinato dall’Unesco World Water Assessment Programme e reso noto oggi in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Beer and crisps used to help tackle climate change – BBC From www.bbc.com – Today, 22:31 The much-loved combination of beer and crisps is being harnessed for the first time to tackle climate change. Crisps firm Walkers has adopted a technique it says will slash CO2 emissions from its manufacturing process by 70%. The technology will use CO2 captured from beer fermentation in a brewery, which is then mixed with potato waste and turned into fertiliser. She changes climate: perché il cambiamento climatico è una questione di genere? – Di Caterina Baccigotti From compassunibo.wordpress.com – Today, 22:27 Alcune settimane fa scrollando il feed di Instagram mi sono imbattuta in un profilo che ha subito attirato la mia attenzione. SHE Changes Climate è il nome del profilo in questione, nato a novembre 2020 con, al momento, più di 3000 follower. Leggendo i post e la descrizione in biografia scopro che si tratta di… Promozione della giustizia ambientale nei siti industriali contaminati – Epidemiologia & Prevenzione From www.epiprev.it – Today, 22:47 Considerare la giustizia ambientale nei siti industriali contaminati richiede di tenere conto sia delle specifiche condizioni ambientali sia delle più generali fragilità dellecomunità locali, nei profili di salute e a livello socioeconomico. Disuguaglianze e condizioni di svantaggio sociale tendono a indebolire la capacità delle comunità di rispondere proattivamente ai problemi ambientali e di salute e di essere (ed essere considerati) interlocutori attivi nei processi decisionali Condividi:TwitterFacebookMi piace:"Mi piace" Caricamento... Correlati