Medici per l’ambiente Newsletter N°5 22 ottobre 201922 ottobre 2019Giuseppe Fattori Medici per l’ambiente – A cura di ISDE Modena in collaborazione con “Marketing sociale”. Newsletter N°5 by Giuseppe Fattori Powered by Iscrizione a ISDE (medici per l’ambiente) From www.isde.it – 21 October, 18:40 TUTTI SIAMO RESPONSABILI PER L’AMBIENTEFINO A QUANDO POSSIAMO RESTARE INDIFFERENTI? Per sostenere le attività oggi più che mai abbiamo bisogno del tuo aiuto. Associati! M’illumino di più 2019 From www.facebook.com – Today, 09:46 Critical mass “M’illumino di più” 2019! GRAZIE a tutti i ciclo-illuminati presenti venerdì scorso. Essere ben visibili di notte significa pedalare sicuri, ma purtroppo non è sufficiente… perchè la vera sicurezza è data soprattutto dell’abbasamento della velocità delle auto, da infrastrutture davvero ciclabili sulle direttrici di traffico principali e dalla maggiore condivisione e redistribuzione degli spazi pubblici nel contesto urbano, dal centro alle periferie. #Sicuriinstrada Contro la “depressione climatica” è ora di agire From www.arpae.it – Today, 10:15 È arrivato il momento di agire: ognuno di noi deve farlo per responsabilizzare se stesso e il mondo politico. Non esistono azioni vane, ma solo azioni che, se spinte da una forte motivazione, possono portare al cambiamento sperato. Un invito, quindi, a non lasciarsi trascinare dalla demotivazione della “depressione climatica”, ma a combatterla con azioni concrete e scendendo in piazza tutte e tutti assieme! Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani – Alimenti & Salute From www.alimenti-salute.it – Today, 10:07 Gli adolescenti italiani hanno un’alta percezione della loro qualità di vita, anche se le loro abitudini non sono poi così corrette. Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al giorno e meno del 10% svolge almeno un’ora quotidiana di attività motoria. Raw milk: the benefits are unclear but the dangers are real From theconversation.com – Today, 10:30 According to some of its online proponents, unpasteurised or “raw” milk can “heal the gut”, boost the immune system, prevent allergies, give you healthier skin and even contribute to bodybuilding. Perhaps more common is the idea that pasteurisation – the heating process used to kill harmful bacteria in milk – reduces the amount of vitamins and “good” bacteria in the drink, so raw milk is supposedly better for you. So what does the scientific evidence say? There’s some data to indicate pasteurisation can have a small effect on milk’s nutritional content. But drinking raw milk comes with the risk of contracting serious and potentially lethal infections. Iqos, è davvero meno nociva? L’inchiesta svizzera From www.youtube.com – Today, 10:58 Defining and combating antibiotic resistance from One Health and Global-Health perspectives From www.scoop.it – Today, 10:50 Online communication on climate change and climate politics: a literature review From www.scoop.it – Today, 10:34 Non mangiamoci il pianeta! Inquinamento, crisi climatica, alimentazione sostenibile Today, 09:35 Non mangiamoci il pianeta: Modena, tutti in bicicletta per ambiente e sicurezza From video.gazzettadimodena.gelocal.it – Today, 09:39 Si sono trovati ieri pomeriggio al Novi Sad per una pedalata tutti insieme. Sono gli amici della bicicletta, la Fiab, che in collaborazione con la Ciclofficina Popolare “Rimessa in Movimento” Modena, Medici per l’Ambiente – ISDE Modena, Comitatissimo della Balorda, Ciclofficina MO.RE Bike, Fridaysforfuture Modena, Ingegneria Senza Frontiere Modena, Inco.Scienza , #mobastacemento e Legambiente Modena, sono tornati per le vie di Modena nel tradizionale appuntamento del “M’illumino di più” per richiamare l’attenzione della città verso problematiche relative alla viabilità urbana. Inoltre anche per promuovere i diritti dei ciclisti, con grande attenzione alla sicurezza e all’utilizzo delle luci di sera. Video di Gino Esposito I determinanti dei movimenti migratori in conseguenza di cambiamenti climatici From www.scoop.it – Today, 09:55 Tumori, in Emilia-Romagna i tassi di sopravvivenza più elevati d’Italia e incidenza delle patologie in calo From www.regione.emilia-romagna.it – Today, 10:00 Tumori in calo in Emilia-Romagna, grazie soprattutto all’attività di prevenzione, con diminuzioni significative dell’incidenza soprattutto negli uomini, dal 2006, per tutte le tipologie (-2,3% l’anno), in particolare per il tumore del colon (-8,8% l’anno) e della prostata (-3,6%). Non solo: a livello nazionale, l’Emilia-Romagna è la regione con i tassi di sopravvivenza più elevati, a cinque anni dalla diagnosi, sia per tutti i tumori (62,4%) che per le singole patologie, con un 89% del tumore alla mammella. What 5G means for our health – NatureResearch From www.nature.com – 21 October, 18:45 Mobile speeds are soon to reach ten times today’s performance. Swinburne researchers are racing to ensure that the technology’s impact on our bodies is understood. ast 5G networks are supposed to take hold in 2019, as phones, providers and networks all begin to come online. Behind the scenes, studies modelling the absorption patterns of 5G electromagnetic energy in human tissue, authored by Professor Andrew Wood’s Swinburne team, has helped form the basis for international discussions on safety regulation and design. Health check: is it safe to microwave your food? From theconversation.com – Today, 10:53 Today every kitchen would seem “under-equipped” without a microwave, with its efficient ability to cook, defrost and reheat a variety of different foods. The handy appliance uses microwave radiation to do so. This is a type of electromagnetic radiation similar to radio waves and infrared light. There is no evidence supporting claims that cooking or heating food in the microwave can give you cancer or food poisoning. Valuing deaths or years of life lost? Economic benefits of avoided mortality from early heat warning systems From link.springer.com – Today, 10:42 The study aims to explore the main drivers influencing the economic appraisal of heat warning systems by integrating epidemiological modelling and benefit-cost analysis. To shed insights on heat wave mortality valuation, we consider three valuation schemes: (i) a traditional one, where the value of a statistical life (VSL) is applied to both displaced and premature mortality; (ii) an intermediate one, with VSL applied for premature mortality and value of a life year (VOLY) for displaced mortality; and (iii) a conservative one, where both premature and displaced mortality are quantified in terms of loss of life expectancy, and then valued using the VOLY approach. Communicating more clearly about deaths caused by air pollution – ScienceDirect From www.sciencedirect.com – Today, 10:38 How can scientists and risk assessors best communicate with each other, the media, the public, and policy makers what is known, what is guessed, and what is still unknown or uncertain about how changes in air pollution affect human mortality? Condividi:TwitterFacebookMi piace:"Mi piace" Caricamento... Correlati