Presentazione

I possibili effetti sulla salute dovuti all’ambiente sono tra le preoccupazioni più importanti per il nostro futuro. Cionondimeno , essi non sono ben valutati attraverso le statistiche correnti. Infatti, le malattie da cause ambientali che non arrivano all’osservazione del pronto soccorso e degli ospedali o che non portano a morte, non vengono al momento quantificate. Questi dati sono in possesso dei medici di famiglia (MF), ovvero i medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS).  E’ stata fatta una revisione bibliografica sistematica sul tema Reti di Medici sentinella. Queste sono stati descritti in numerosi articoli (6691 dal 1984 al 2017), ma pochissimi trattavano di problemi di salute ambientale  (solo 15 nello stesso periodo). E’ stato proposto lo sviluppo di un sistema volto a monitorare gli effetti delle problematiche ambientali critiche sulla salute della popolazione, sia mediante la segnalazione di situazioni ritenute critiche, sia tramite la sensibilizzazione dei medici e della popolazione. I MF potrebbero infatti svolgere un ruolo cruciale nel rispondere a  problemi  globali attraverso azioni locali, fornendo inoltre un’enorme quantità di dati utili  ad informare le decisioni, e allo sviluppo di una maggiore comprensione dei temi di salute ambientale..

__________________________________________________________

Congresso Nazionale ISDE Italia 

“Il Medico Sentinella per l’Ambiente”

Il giorno sabato 9 maggio 2020 e sarà seguito dal Comitato Direttivo e l’Assemblea dei soci in regola nella mattina di domenica 10 maggio 2020.

L’evento sarà occasione per la presentazione delle attività portate avanti dai soci ISDE Italia segnatamente con il ruolo di medico sentinella per l’ambiente sono previste tre sessioni:

□ Esperienze come medico sentinella per l’ambiente (con attività di advocacy)

□ Esperienze come rete di medici sentinella per l’ambiente (con attività di sorveglianzsa sanitaria)

□ Miscellanea
Gli abstract dovranno pervenire entro il 30/03 p.v.

Il comitato scientifico del congresso valuterà la presentazione in forma di comunicazione orale o scritta.

__________________________________________________________

Il giorno 3 Dicembre 2019 a Madrid, si è svolto un incontro promosso dalla OMS dal titolo: “Promoting Health and Climate Change Nexus at COP26”.

L’incontro, coordinato da Maria Neira Direttrice del Dipartimento Public Health & Environment del WHO di Ginevra è stato molto vivo e partecipato.

L’obbiettivo dell’incontro era quello di verificare la possibilità di puntare nella prossima COP26 sul nesso salute e cambiamenti climatici.