Fuel cell, la tecnologia del futuro

 

Presentazione

  • Cosa sono le celle a combustibile
  • Come si produce l’idrogeno e quali sono i suoi utilizzi
  • Come funziona una automobile a celle a combustibile
  • Pericolosità dell’idrogeno come combustibile

__________________________________________________________

#Hydrogen – Ultime notizie da twitter

________________________________

Treni a idrogeno, Piemonte guida la sperimentazione green in Europa: “Abbiamo grande know-how. All’Italia servono incentivi”

La regione scelta da 13 aree Ue per guidare il team europeo che studia l’idrogeno come combustibile a impatto zero nel campo del trasporto su rotaia. Università di Torino e Politecnico di Torino sono tra le fondatrici della ‘Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking’, che ha coordinato diversi progetti di ricerca a livello europeo

____________________________

Auto a idrogeno, Lioni nel Patto nazionale per la Mobilità 2030

LO SVILUPPO DELL’ELETTRICO FUEL CELL AL CENTRO DI UN PATTO TRA ANFIA (FILIERA ITALIANA AUTOMOTIVE) E GOVERNO. Giorni decisivi per l’elaboraziome di un programma nazionale di ricerca applicata nella mobilità elettrica ad alta automazione. Il progetto Borgo 4.0 in Alta Irpinia sarà protagonista, mettendo su strada una vettura alimentata da pile a combustibile a lunga durata al posto delle batterie attuali

_________________________________________________________

Giornata sulle celle a combustibile

Le celle a combustibile – in Inglese: fuel cells – sono dispositivi elettrochimici che erogano elettricità fintanto che vengono riforniti di combustibile, solitamente, ma non necessariamente, idrogeno. Non richiedono pertanto di lunghi tempi di ricarica e possono lavorare anche insieme alle più classiche batterie al piombo o al litio. Minori sono inoltre le problematiche relative al loro smaltimento rispetto alle batterie tradizionali. Dato il loro contenuto di metalli preziosi infatti è importante prevedere un loro completo riciclo.  Il prodotto della reazione è acqua pura, insieme a elettricità ed energia termica.

Le celle a combustibile sono già utilizzate in varie applicazioni mobili (e.g., auto, bus) e stazionarie (e.g., cogenerazione domestica e industriale), avendo ormai superato la fase precompetitiva di mera ricerca in laboratorio.

__________________________________________________________

Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT 

 

__________________________________________________________

Economia dell’idrogeno

Un’economia dell’idrogeno (o, per meglio dire, un’economia basata sull’idrogeno) è un tipo di sistema economico ipotizzato per il futuro in cui varie forme di energia vengono immagazzinate sotto forma di idrogeno (H2gassosoliquido o in composti come gli idruri metallici) da utilizzare sia in applicazioni in movimento che per fornire ulteriore energia alla rete elettrica nazionale e mondiale nei momenti di carico energetico eccessivo.

__________________________________________________________

Fuel cell (GreenPedia)

In una società come la nostra in cui il 36% delle emissioni di CO2 sono da attribuire a inquinamento veicolare e industriale, trovare un combustibile con un impatto ambientale quasi pari a zero è di importanza fondamentale. Una tecnologia che può essere utile in questi casi è quella delle fuel cell.

Le applicazioni. La principale applicazione delle fuel cell è “l’auto a idrogeno”. Le pile a combustibile, però, comprendono molti più ambiti e altrettanti intervalli di potenza: dai cellulari alle centrali elettriche. I costi e la competizione di tecnologie mature come il classico motore a combustione interna e le batterie al litio hanno, per ora, impedito la commercializzazione su ampia scala delle fuel cell.

 

__________________________________________________________

Come funzionano le auto a idrogeno (Quattroruote)

Delle auto a idrogeno si sente parlare ormai da anni e vengono descritte come una delle possibili risposte alle esigenze di mobilità ecosostenibile. Gli ostacoli alla diffusione di questo tipo di vetture, però, sono diversi. Ma prima di entrare nel merito, occorre fare un’importante precisazione. Non tutte le auto a idrogeno sono uguali: dietro questa definizione si possono infatti nascondere mezzi che sfruttano due tecnologie molto diverse tra loro.

 

__________________________________________________________

I VEICOLI AD IDROGENO E FUEL CELLS PER UN MONDO LIBERO E PULITO

Tesi di laurea di Zuin Mattia

Vantaggi dell’utilizzo delle fuel cells

– L’utilizzo delle fuel cells permette di ottenere una vasta gamma di potenza elettrica

– Emissioni acustiche quasi nulle e manutenzione ridotta per la quasi totale assenza di organi meccanici in movimento

– Rendimento più alto rispetto agli impianti tradizionali di produzione di energia

– Il calore generato può essere sfruttato per riscaldare ambienti se si tratta di acqua o per produrre energia elettrica tramite turbogeneratori se si tratta di vapore

– Ridottissimo impatto ambientale

 

_________________________________________________________

Idrogeno, alternativa difficile che affascina

Ibrido, elettrico e… idrogeno. Terza via per creare auto a basso impatto ambientale, soluzione a cui sono dediti attualmente 4 grandi Costruttori: i giapponesi di Toyota e Honda, i coreani di Hyundai e i tedeschi di Mercedes. Idrogeno che viene impiegato per alimentare di energia il pacco batterie e il propulsore presenti sui modelli delle Case di cui sopra, dal momento che a fornire la trazione è sempre il motore elettrico.