2 Informazioni

ISDE Modena è …. azione, informazione, sensibilizzazione, formazione ed educazione per una migliore qualità dell’ambiente e della salute …. per tutti.

__________________________________________________________

Mission e core activities di ISDE Modena

Coerentemente con le indicazioni di ISDE-Nazionale , la Sezione di Modena persegue i seguenti obiettivi generali

  • Competenza: trasferire conoscenze ed evidenze scientifiche sul tema ambiente e salute agli interlocutori a cui ISDE fa riferimento (v. dopo). In altre parole realizzare una sorta di mediazione culturale delle evidenze scientifiche presenti nella letteratura internazionale con le rilevazioni empiriche eseguite localmente, utilizzando una corretta metodologia.
  • Advocacy: In inglese “public support of an idea, plan, or way of doing something[1], concretamente significa farsi promotore e attivamente patrocinare la causa di qualcun altro. Nel campo della salute, l’advocacy consiste nell’uso strategico di informazioni e altre risorse (economiche, politiche, ecc.) per modificare decisioni politiche e comportamenti collettivi ed individuali allo scopo di migliorare la salute di singoli o comunità. L’Advocacy consiste nello sforzo di modificare gli esiti di politiche pubbliche o di decisioni allocative che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone [2].

Gli interlocutori a cui ISDE-Modena si rivolge sono:

  • I medici per sviluppare sensibilità, interesse e cultura da trasferire nella loro attività professionale, ma anche come cittadini consapevoli
  • Popolazione nella prospettiva di indirizzare abitudini, comportamenti e scelte verso un società sana, sostenibile e solidale. In altre parole il cittadino deve essere visto come individuo e parte di una comunità che prende delle decisioni con effetti sull’ambiente in cui vive e che hanno un importante effetto sulla salute della comunità.
  • Politica intesa come Policy, ma anche come Politics [3]. In altre parole ci rivolgerà ai referenti delle scelte collettive, utilizzando i più efficaci ed appropriati strumenti per raggiugerli

Conseguentemente le attività che la nostra Sezione potrà sviluppare saranno principalmente di: comunicazione/sensibilizzazione/documentazione, ma anche con progetti concreti sul territorio nella prospettiva di un ambiente sano e sostenibile. Esse non necessariamente dovranno essere realizzate in modo esclusivo dalla nostra Sezione, ma dovranno essere sempre e comunque sostenibili.

  1.  https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/advocacy
  2.  http://www.isde.it/wp-content/uploads/2014/12/Isde_Advocacy_definizione.pdf
  3.  https://it.wikipedia.org/wiki/Policy_(politica)

__________________________________________________________

Chi Siamo

Presidente: Paolo Lauriola

Tesoriere: Fiorenza Torricelli

Comitato direttivo: Pietro Forghieri, Borsari, Francesca, Gabriele Romani, Alice Serafini, Luca Carteri, Pietro Forghieri, Francesco Soci

Area di ricerca: Giuseppe Fattori (coordinamento), Martino Abrate, Chiara Frassineti, Paolo Lauriola, Ludovico Trianni.

Rapporti con l’Università: Carla Iannone, Chiara Frassineti

 

Paolo Lauriola Presidente ISDE Modena

Paolo Lauriola

Attualmente Associato del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa (CNR-IFC ). Specializzato in Igiene del lavoro, Igiene e sanità pubblica e Statistica medica (Orientamento Epidemiologia). Certificato internazionale di Ecologia Umana.  È stato Responsabile del Centro Tematico Regionale “Ambiente e Salute” di ARPA Emilia-Romagna. Ha collaborato con con ANSES (Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail), l’OMS  (Organizzazione Mondiale della Sanità) e EU-TAIEX (Technical Assistance Information Exchange). Membro del Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento UNIMORE EmTASK sulle emergenze ambientali e sanitarie, del Comitato Scientifico  di INPHET (International Public Health and Environment Tracking), della Task Force Ambiente e Salute del Ministero della Salute e del  Governance Commitee di ICORN (International Carbon Monoxide Research Network). Project leader di diversi progetti europei, ha collaborato a  numerosi progetti internazionali e nazionali. E’ attualmente Referente scientifico della Rete Medici Sentinella per l’Ambiente di ISDE e FNOMCeO. Autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.. (CV completo)


Fiorenza Torricelli - Tesoriere

Fiorenza Torricelli  Tesoriere

Fiorenza Torricelli

Medico Chirurgo con Specializzazione in Ematologia Clinica e Laboratorio, ho lavorato come sostituto di MMG e nella Medicina dei Servizi per poi approdare  al Laboratorio Analisi territoriale prima e poi presso Ospedali Castelfranco Emilia, S.Agostino dove ho espletato diverse attività( Ematologia Urine Microbiologia Proteine) Dal 2005 in servizio al Laboratorio del NOCSAE  di Baggiovara mi sono occupata di Microscopia Ematologica  e Urinaria e sono stata referente del Settore Urine-Feci e del Primo Livello dello Screening del CCR. Attualmente in Pensione.


Pietro Forghieri

Pietro Forghieri

Medico in formazione, ambientalista per missione e sportivo per passione, in ISDE Modena ho trovato persone con le quali è piacevole associarsi. Scriveteci!!

 

 

 


Borsari Francesca

Mi chiamo Borsari Francesca, vivo a Spilamberto (Mo) e sto frequentando il corso di formazione di Medicina Generale e sarò un futuro medico di famiglia

 


La storia

La Sezione Modenese dei Medici per l’Ambiente o ISDE MODENA (corrispondente all’acronimo inglese International Society Doctors for the Environment) rinasce dopo un periodo di quiescenza nel 2011, da un appello lanciato agli iscritti dal Presidente dell’Ordine dei Medici. Un piccolo nucleo di medici appassionati inizia a confrontarsi da allora sotto la presidenza del dott. Gabriele Romani, medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, per approfondire e divulgare conoscenze scientifiche sull’Ambiente, stimolati dal motto dell’associazione nazionale (ISDE ITALIA di Arezzo):
Tutti gli uomini sono responsabili dell’ambiente e i medici lo sono due volte
Nel periodo a seguire quindi si realizzano diversi eventi formativi per medici e per cittadini sulle tematiche di particolare interesse in provincia: Acqua, Rifiuti, Aria, Patologie correlate all’Inquinamento, in collaborazione con ISDE Nazionale, LILT, Fiab, Ordine dei Medici, Legambiente.
Negli ultimi anni l’associazione vede aumentare la partecipazione, entrano nuove e giovani forze di colleghi specializzandi e specialisti in diverse discipline, il dott. Paolo Lauriola, Associato CNR  subentra come presidente nel 2018. L’entusiasmo giovanile produce i suoi effetti: si apre un account FaceBook, si cercano collaborazioni con istituzioni, si progetta di fare rete con le altre associazioni ambientaliste del territorio, per affrontare insieme con maggiore forza e più larga visuale,  le criticità ambientali globali e del territorio coinvolgendo medici, cittadini e istituzioni.

____________________________________________________

Position Paper:

Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione

Mail: isdemodena@gmail.com

Logo ISDE Modena

Area riservata