Sì terrà il 30 marzo 2019, dalle ore 09.00 alle 13.00, presso l’aula magna dell’Istituto F.Corni di Modena, in viale Leonardo da Vinci 300, la conferenza AMBIENTE, CLIMA E MIGRAZIONI: CAPIRE ED AGIRE SULLA BASE DI FATTI, rivolta a tutta la cittadinanza e in particolare a studenti degli ultimi anni delle superiori, studenti universitari, educatori, insegnanti.
La conferenza vuole essere luogo di condivisione e scambio finalizzati a chiarire gli effetti dell’ambiente, in particolare dei cambiamenti climatici sulla salute le condizioni economiche e sociali.
Quali relazioni tra condizioni ambientali (compreso l’accesso alle risorse naturali) e conflitti economici, politici, sociali e militari?
Quali motivazioni ambientali, sanitarie ed economiche che inducono alla scelta migratoria?
L’intento è quello di favorire la diffusione di un approccio scientifico in problematiche di elevato impatto sociale come quello delle migrazioni, creando un contesto razionale ed inclusivo per avviare collaborazioni tra Istituzioni, mondi del terzo settore e del volontariato, centri di ricerca per affrontare le molteplici questioni connesse alle “migrazioni”.
Promuovere una strategia rispettosa delle esigenze di accoglienza e [di sicurezza] inclusione sociale che nel contempo rassicuri la cittadinanza sul proprio diritto alla sicurezza e all’accesso pieno al welfare pubblico e privato.
PROGRAMMA
ore 09.00 – Apertura lavori e saluti delle Autorità
Le migrazioni ambientali: cause ed effetti
- Le migrazioni ambientali nella storia | Valerio Calzolaio, già sottosegretario al Ministero dell’Ambiente
- Le cause dei flussi migratori oggi e nel futuro | Giovanni Leonardi, Capo del Dipartimento di epidemiologia ambientalePublic Health England
- Economia, Ambiente e Migrazioni | Maria Cecilia Guerra, già sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ambiente e migrazioni: i concetti e i numeri
- Clima, Migrazioni e la “Laudato sii, sulla casa comune” | Vittorio Cogliati Dezza, già Presidente nazionale di Legambiente
Testimonianze e dibattito, introdotte da Giuliano Stenico, presidente della Fondazione CEIS e Direttore dell’Istituto Toniolo
ore 13.00 – Conclusione
Conduzione: Aldo Balzanelli, giornalista La Repubblica
Segui la pagina facebook www.facebook.com/ambiente.clima.migrazioni
Per rimanere aggiornato tramite l’evento facebook -> clicca qui
Per informazioni: vai al modulo contatti
Evento organizzato da:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |